Eccovi la procedura standard da adottare ed adattare ad ogni modello di PlayStation

 

Per eseguire la modifica bisogna avere una certa esperienza di saldatura, perché basta un nonnulla per "bruciare la nostra amata PSX.

 

Preparazione dei fili:
- spella tanti fili quanti ne hai bisogno da entrambe le parti
- stagna i fili e spuntali in maniera tale da lasciarne fuori non più di due-tre mm


Preparazione del Chip:
- prendi il chip e piegane i piedini fino a farli stare sullo stesso piano del chip (appoggiandolo sul tavolo il chip deve stare sulla sua pancia)
- spunta i pedini del chip tagliandoli in maniera tale da lasciare un moncone sufficiente per saldarci sopra i fili
- stagna i piedini sui quali dovrai poi saldare i fili
- salda i fili


Apriamo la PlayStation:
- svita le 6 viti nere sotto la PSX
- leva il coperchio
- leva il gruppo ottico con molta cautela e il cavo del Pad ed adagiali in un posto sicuro da urti
- leva dalle rispettive sedi il cavo di alimentazione
- svita le viti dorate
- leva la piastra
- dissalda l'eventuale piastra (solo per SCPH7502)


E adesso modifichiamo...
a questo punto procedi nel saldare i fili del chip facendo molta attenzione alla numerazione dei piedini ed a non "bruciare" le piste, perché se le bruci
(stai troppo col saldatore) sono c... amari
presta molta attenzione alle saldature sulle resistenze (nel caso) perchè molto delicate. E' facile che si stacchino se non hai la mano certa
ad operazione terminata, avvolgi del nastro adesivo attorno al chip in maniera tale da essere sicuro che non potranno mai esserci contatti tra il chip (saldature comprese) e nulla della
PSX.
Ora rimonta il tutto seguendo al contrario le indicazioni relative allo smontaggio e facendo attenzione che non restino fili schiacciati.


Mi raccomando !!